Potere e preghiera nelle terre dei Sanseverino

Potere e preghiera nelle terre dei Sanseverino

Descrizione:

Questa idea di viaggio abbraccia luoghi molto conosciuti da storici e accademici, ma non dal turismo di massa.

In questi luoghi dove i turisti mordi e fuggi sono pochi o nulli, per secoli si sono incontrate le culture del Mediterraneo, facendone un centro di potere capace di produrre grandissima ricchezza, a segno della quale si sono innalzate costruzioni a dir poco straordinarie.

L’arte e l’architettura civile e religiosa nelle Terre dei Sanseverino sono un viaggio nella bellezza italiana più autentica e più nascosta.

La Famiglia Sanseverino, Prima delle Sette Case del Regno di Napoli, è stata signora incontrastata delle terre di Cilento per oltre cinque secoli.

Per dare idea di quanto esteso fosse il loro dominio, basta dire che a un punto della storia potevano viaggiare dalla Calabria a Napoli senza mai uscire dai loro possedimenti.

Perfino Carlo V, Re Di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero, uno dei più potenti sovrani che la storia ricordi, di ritorno dalla Battaglia di Tunisi si fermò nelle loro terre, per assicurarsi con cotanto omaggio l’appoggio finanziario di questa famiglia, tra le più ricche di tutto il suo immenso Impero su cui “non tramontava mai il sole”.

Mezzo millennio di totale supremazia ha lasciato a questi luoghi un valore inestimabile: i retaggi del tempo dei Sanseverino sono autentici tesori, con eccellenze di valore mondiale, alcune famose, altre assolutamente sconosciute.

Questo percorso le unisce.

Certosa di Padula – Battistero di San Giovanni in Fonte – Teggiano – Polla- Sanseverino

Richiedi disponibilità