En tois meresi ton prinkipion

En tois meresi ton prinkipion

Descrizione:

En tois meresi ton prinkipion – nella regione dei principi: Monaci italo greci nelle terre longobarde di Cilento.

Un viaggio tra storie e luoghi tanto cruciali quanto poco o nulla conosciuti dal turismo di massa: racconta una pagina fondamentale che comincia nell’Alto Medioevo, quando si produce un flusso migratorio di monaci greci nel Cilento che, al tempo, è possedimento del Principato longobardo di Salerno.

I principi longobardi di Salerno estendono la loro tuititio, la loro protezione, ai monaci italo - greci che sempre più numerosi giungevano en tois meresi ton prinkipion”, nella regione dei principi, come si legge in un antico Sinassario di Grottaferrata.

La testimonianza del loro passaggio è ancora visibile nella bellezza dei borghi nati grazie a loro, nei capolavori artistici che vi hanno lasciato, nel patrimonio naturalistico che hanno introdotto (liquirizia, Pino d’Aleppo etc), perfino nella gastronomia, perché molti piatti poveri del Cilento non sono altro che il cibo dei monaci, che 1500 anni prima di qualsiasi moda alimentare bio si nutrivano prevalentemente di erbe spontanee.

Il pacchetto prevede allora visite naturalistiche, passeggiate nei borghi, degustazioni, incontri con i produttori di preparati officinali.

Lentiscosa, San Giovanni a Piro, San Nazario, Castinatelli, Eremiti, Futani, Cuccaro Vetere, Laurito, Rofrano, San Biase.

Tutti i servizi turistici (alloggio, pasti, escursioni, trasporti) sono personalizzabili.

Richiedi disponibilità