Commercio e vie fluviali: Alfano

Commercio e vie fluviali: Alfano

Dove:
Alfano
Descrizione:

Piccolo borgo sorto sui declivi che dal Monte Gelbison digradano verso il Golfo di Policastro, lungo l’alto corso del fiume Mingardo, Alfano è un’affascinante scoperta, esempio tipico delle sorprese che il Cilento riserva.

I primi documenti ufficiali che ne attestano l’esistenza sono di epoca angioina, ma è certo che la fondazione del paese è di molto precedente. Nonostante le fonti storiche siano frammentarie, è comunque possibile ricostruirne la storia.

Il suo territorio è infatti nodale per commerci ed economia fin dall’epoca antica, e ve n’è traccia già nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: “Dopo Palinuro è il fiume Melpe”. Si tratta del fiume Faraone, nome che ancora oggi indica la sorgente del fiume Mingardo, che sfocia a Palinuro presso la collina di Molpa, da cui l’antico nome.

L’interno aveva in epoca antica un’importanza pari alla costa: oltre alle coltivazioni (grano, cereali, olio, vino, ortaggi, legumi e molto altro), il Cilento offriva a Roma una quantità pressoché infinita di legname di ottima qualità, importantissima voce economica per molteplici aspetti, primo su tutti l’industria navale.

La vicinanza di boschi ai fiumi e dei fiumi al mare era un fattore decisivo per i commerci. Il legno poteva essere facilmente reperito, trasportato attraverso la via fluviale al mare e imbarcato: ecco perché anche il territorio di Alfano era così importante.

Caduto l’Impero Romano d’Occidente, si attesta la presenza del monachesimo italo – greco. Anche in questo caso, Alfano è perfetto per lo scopo.

La vicinanza a Laurito e alle sue laureae basiliane fa supporre con cognizione che il territorio di Alfano fosse importante a scopo di commercio: oltre al legno, ne sono evidente testimonianza le numerose “carcare”, ovvero i forni in cui si cuocevano i mattoni, che si costruivano sempre vicino a corsi d’acqua, necessari sia per la lavorazione che per il trasporto del prodotto finito.

Questa presenza ancora viva si evince dalla toponomastica dei luoghi: via Santa Sofia e la Chiesa di San Nicola di Mira, santi orientali per antonomasia, sono le tracce più evidenti della presenza basiliana.

La passeggiata offre luoghi e scorci di rara bellezza: oltre alla chiesa e ai suoi tesori, come le acquasantiere in pietra del XVI secolo, i palazzi baronali del centro e, spostandosi verso il fiume, una Ferriera in disuso dal 1864, simbolo sconosciuto e affascinante di Rivoluzione Industriale cilentana, che in certo modo segue storia e destino della Ferriera di Morigerati sul corso del fiume Bussento, e il mulino Santa Venere, che inserisce Alfano anche nel circuito del “Cilento dei Mulini”. Ulteriore gioiello, il “Museo della Civiltà Contadina”, straordinaria testimonianza dell’anima profonda di questo luogo magico.  

Richiedi disponibilità

LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011